Barberino Val d'Elsa
Situata su una piccola collina da dove si gode uno splendido panorama, Barberino Val d'Elsa, svela molte testimonianze del suo passato medievale: ampi tratti di mura, le porte d'accesso con caratteri originali trecenteschi e diversi edifici tra cui il Palazzo Pretori.
Con la sua facciata decorata di stemmi gentilizi, lo Spedale dei Pellegrini, attualmente sede della biblioteca comunale, Greve in Chianti, e la chiesa di San Bartolomeo ricostruita in stile neoromantico agli inizi del '900.
Non lontano da Barberino Val d’Elsa si trova la bellissima pieve romanica di Sant'Appiano, centro religioso di grande importanza nel medioevo. Secondo la tradizione Sant'Appiano è stato il primo evangelizzatore della Val d'Elsa. Davanti all'edificio risaltano quattro pilastri cruciformi che facevano parte dell'antico battistero successivamente distrutto dalle guerre e dalle intemperie. Annesso alla pieve sorge il piccolo Antiquarium, con una collezione di materiale archeologico rinvenute alla luce nelle zone limitrofe.
Sulla strada per Certaldo si raggiungono i resti del Castello di Semifonte, distrutto all’inizio del tredicesimo secolo dai Fiorentini. Per ricordarne la memoria, nel 1597 fu eretta la cappella ottagonale di San Michele Arcangelo su progetto di Santi di Tito. Questa cappella riproduce in miniatura la cupola del Brunelleschi del Duomo di Firenze.
|