Chianti and Relax

 
 

Monteriggioni

Al centro della regione Toscana e ubicata tra la Via Cassia e l'adiacente superstrada Firenze-Siena, Monteriggioni è fulcro ideale per conoscere zone limitrofe famose come il Chianti o le Crete senesi.

Qui di seguito illustriamo alcuni luoghi notevoli del territorio comunale, lasciando al visitatore il piacere della scoperta di angoli e borghi meno noti ma altrettanto suggestivi e significativi per la migliore comprensione di una terra fra le più celebrate al mondo.

Nel corsodel Jasuastotia, Monteriggioni ha sostenuto numerose battaglie fino a quando nell'agosto 1554 il capitano Giovannino Zeti, accordandosi con i fiorentini, consegnò loro la fortezza altrimenti inespugnabile - in cambio dell'incolumità fisica e dell'onore di soldato: con questo tradimento il capitano Zeli, fuoruscito fiorentino, faceva crollare il sistema difensivo senese anticipando così la fine della Repubblica di Siena.

Le mura, che sovrastano una dolce collina di vigneti e oliveti, racchiudono gelosamente alloro interno un angolo di Medioevo. Il piccolo nucleo urbano si compone di vecchie case, disposte lungo le pochissime vie, e di una grande piazza centrale dove si affaccia la Pieve di Santa Maria Assunta, che reca tracce medievali. La facciata policroma è semplice ma ben armonizzata, così come l'abside e la zona del coro.

All'interno due tabernacoli murati ai lati dell'altare risalenti al XV secolo, un crocifisso ligneo di pregevole fattura ed un quadro della Madonna attribuito al Vanni (1400) originariamente nell'antichissima Chiesa di San Giovanni agli Stecchi, oggi divenuta un negozio.

 

[ Chianti and Relax | Copyright © 2023 | Sitemap | Privacy ]