Chianti and Relax

 
 

A tavola nel Chianti

Sul vasto territorio del Chianti Classico l'offerta della ristorazione e vastissima. Al gran numero di ristoranti di prestigio e di trattorie caratteristiche, si devono aggiungere le numerose fattorie e gli agriturismi che accolgono i turisti con una cucina genuina e tipicamente toscana.

La cucina del Chianti e delle sue trattorie e una cucina dal gusto tradizionale, dai sapori antichi, dalla genuinita garantita dai prodotti eccellenti della sua terra.

E se alcuni ristoratori si lanciano nella sperimentazione culinaria o nella rielaborazione di piatti tipici, sono questi ultimi ad essere i piu gettonati dal turista, sia straniero che italiano: un turista che sa che in Toscana si mangia bene e che non sa rinunciare alla bistecca alla fiorentina e alla tante zuppe contadine a base di pane (anche questo speciale, poco salato e cotto a legna come un tempo) e insaporite dalle verdure dell'orto, condite con un olio dal gusto fruttato, mai "invadente", e accompagnate da un biccher di vino che riserva sorprese e sottili piaceri, diversi in ogni fattoria del Chianti Classico.

Le ricette sono quelle della tradizione toscana, piu o meno fiorentina o senese, a seconda della vicinanza ai due capoluoghi di provincia. I primi piatti, come detto, sono spesso a base di pane, pappe al pomodoro, ribollite con fagioli e cavolo nero, fresche panzanelle estive con pomodoro, cipolla e basilico; ma vanto delle massaie sono anche le paste come penne, pici senesi e pappardelle al sugo di lepre, di cinghiale, di anatra, di funghi porcini, e se la pasta e fatta in casa sono piatti indimenticabili.

La carne e eccellente, e non e solo quella della vacca chianina (rinomata ovunque e di cui e buona anche la trippa, cucinata alla fiorentina, con pomodoro, sedano e carota , ma anche quella del maiale con le costate, la rosticclona, l'arista (ossia la lombata) insaporita dall'aglio e dal rosmarino, e quella del coniglio, della selvaggina e dei tanti volatili che si prestano ad essere cucinati in vario modo: la cottura alla brace e quella piu richiesta, ma anche il fritto di pollo o di coniglio o l'anatra in umido sono tentazioni cui e difficile resistere.

Senza dimenticare il contorno piu tipico; il fagiolo: che qui e diverso dalle altre regioni: e bianco, e cotto lentamente e quasi religiosamente in acqua di (onte, magari al fiasco come in antico, con l'aggiunta di poche foglie di salvia, ed e condito con un olio che non ha eguali e una macinata di pepe. La sua versione all'uccelletto, cioe al pomodoro, non e per i puristi, ma e gustosa.

Salumi di cinta senese, soprassata, salame toscano, salsicce, pecorini delle Crete (buonissimi anche conditi col miele locale), freschi marzolini e fett'unte (altrove note come bruschette) sono delizie per veloci spuntini, innaffiati di buon Chianti.

E i dolci senesi nel fiorentino diffusi piu che altro nel periodo natalizio, ma nel senese confezionati freschi ogni giorno dell'anno da pasticcerie e forni - raccontano medievali ricette a base di spezie orientali, canditi e miele: panforte, capate, ricciarelli, tutti con una storia antica, come quella dei piccanti cavallucci (a base di spezie e pepe, per invogliare a bere) preparati nelle osterie o nelle stazioni di sosta per i cavallai, e caratterizzati da un ferro di cavallo inciso sulla pasta.

Da non trascurare e anche l'incredibile ricchezza della produzione enologica della zona. Chi, pur non avendo tempo di visitare le singole fattorie, volesse rendersi conto della varieta e qualita dei vini del Chianti Classico puo visitare le tante, fornitissime enoteche della zona.

[ Chianti and Relax | Copyright © 2023 | Sitemap | Privacy ]