Chianti and Relax

 
 

Il Battistero

Con un ampliamento avvenuto nel 1995, dalla Galleria delle Statue si scende alla chiesa di S.Niccolo in Sasso. Qui possiamo ammirare un ciclo di "Storie della Vergine" di Giovanbattista Giustammiani detto "II Francesino" (1642-43) e sette grandi tele di Francesco Vanni, Niccolo' Tornioli, Rutilio Manetti, Astolfo Petrazzi e Raffaello Vanni.

Uscendo dall'Opera Metropolitana, prendendo sulla destra una ripida scalinata marmorea, ci ritroviamo nella parte sottostante la Cattedrale. Ecco il Battistero, degna continuazione del Duomo. Costruito fra il 1316 e il 1325, la facciata fu eseguita su un progetto di Jacopo di Mino del Pellicciaio. Il Battistero dedicato a San Giovanni, riprende la policromia della Cattedrale.

La facciata e una giusta sintesi dell'arte senese del Trecento, un serrato equilibrio che si mantiene con la piazza sottostante, anticipando i temi del Rinascimento italiano. Il capolavoro che qui si conserva e il Fonte Battesimale, vera e propria "antologia" della scultura italiana del primo Rinascimento. Contribuirono infatti alla realizzazione dell'opera dal 1417 al 1430, i piu importanti artisti del tempo. Sei pannelli in bronzo dorato decorano la vasca del fonte. Fra questi ricordiamo "Zaccaria cacciato dal Tempio" di Iacopo della Quercia, "II Battesimo di Gesu" di Lorenzo Ghiberti, "II banchetto di Erode" di Donatello.

Le formelle sono divise da una serie di statue fra cui segnaliamo "La Giustizia" e "La Carita" di Giovanni di Turino e "La Fede" e "La Speranza" di Donatello.

[ Chianti and Relax | Copyright © 2023 | Sitemap | Privacy ]