Chianti and Relax

 
 

Le Fonti di Siena

Carlo V, durante una visita a Siena, ebbe a dichiarare che la citta sotterranea era piu bella di quella che vediamo alla luce del sole. Si riferiva all'antico acquedotto medioevale, quasi venticinque chilometri di gallerie tutte praticabili, che riforniscono anche adesso le fonti, collocate nei punti strategici del centro storico.

Questi splendidi cunicoli sotterranei, che vengono chiamati "bottini" per la loro particolare forma che assomiglia proprio alla botte, sono i resti di antiche condotte destinate alle fontane pubbliche. Solo dopo il 1446 assunsero l'aspetto e l'estensione odierna.

Fonte Branda

Di notevole importanza la Fonte Branda, costruita prima del XI secolo. A ridosso della rupe di San Domenico, si presenta con il suo severo aspetto dei tre archi ogivali, coronati da altrettanti archi ogivali chiusi. Questa fonte, adesso per i due terzi interrata, gia la troviamo nominata in documenti del 1081, mentre un suo ampliamento fu dovuto al Bellamino nel 1198 per poi essere portata all'aspetto attuale da Giovanni di Stefano nel 1248.

Fonte Nuova

La Fonte Nuova, detta anticamente di Borgo Franco, fu progettata dallo scultore senese Camaino di Crescenzino nel 1298 e mostra i suoi possenti archi su due lati della costruzione. A queste fontane-fortificate ne dobbiamo aggiungere altre dieci, fra cui le Fonti di Follonica, quella dei Pispini, del Casato.

 

[ Chianti and Relax | Copyright © 2023 | Sitemap | Privacy ]