Chianti and Relax

 
 

Siena

Distesa sopra tre colli, nel variegato universo subappennino della Toscana, la città di Siena rappresenta un è interessante insieme di elevazioni e depressioni del suolo tanto che, un illustre naturalista, ebbe a definirla "un mare burrascoso pietrificato".

Prima di essere la "Siena Julia" romana, il primo nucleo della città era etrusco, al centro di attenzioni misteri che che sono restate nella sua medioevale conformazione. Non mancano le leggende sulle sue lontane origini, ma il simbolo della lupa, che spesso troviamo agli angoli delle strade e nelle piazze, ci riporta all’epoca della Roma Imperiale.

Si giunge così ben presto alla costituzione del vero e proprio Comune, che significò anche la conquista di un primo nucleo di territorio.

Intorno alla metà del Duecento questo doveva formare la Repubblica di Siena. Nei tre secoli che seguirono la città prese la sua attuale e originale struttura urbanistica.

E' così possibile calarsi nella vita sociale e politica del grande medioevo senese, dove il fitto nucleo di strutture architettoniche attorno alla piazza del Campo ci rappresentano il potere "temporale", mentre quello intorno al Duomo fa vivere l'attenzione religiosa.

II "Governo dei Nove" (1287-1355) seppe offrire alla comunità senese uno dei momenti più alti di vita economica e sociale, con gli esponenti di una ricca borghesia destinati a rappresentare un microcosmo di avveniristiche vedute, nonostante la terribile e devastante Peste Nera che colpì Siena nel 1348.

L'abbraccio ideale della città ben si rappresenta con la cinta rnuraria che circonda l'antico nucleo abitativo e che si snoda attraverso sette chilometri. Una serie di grandiose Porte si aprono per spezzare una severa difesa fortificata necessaria in epoca Comunale.
[ Chianti and Relax | Copyright © 2023 | Sitemap | Privacy ]