Chianti and Relax

 
 

Il Museo Civico del Palazzo Pubblico

Per entrare nell'universo artistico e storico dei senesi si passa nel gotico ingresso del Cortile del Podestà, accessibile dall'arcata della parte sinistra del Palazzo Pubblico, da dove si arriva al Museo Civico di Siena.

Di grande rilevanza artistica la Sala del Mappamondo che incontriamo all'inizio della nostra visita. Il nome proviene da un dipinto di Ambrogio Lorenzetti, andato perduto, che raffigurava con una grande mappa l'antico territorio della Repubblica negli anni centrali del XIV secolo.

Ma questa sala può benissimo offrirei l'allegoria ideale della vita senese. Vi troviamo infatti due grandi affreschi di Simone Martini, pittore vissuto fra il Duecento ed il Trecento. Sulla parete di sinistra ecco "La Maestà" che raffigura la Madonna in trono fra Angeli e Santi.

L'altro affresco, sulla parete di destra, è il "Guidoriccio da Fogliano" che ci riporta al 1329: un nuovo capolavoro del Martini. Con questa opera si voleva ricordare e celebrare la vittoria militare del generale senese Guidoriccio che conquistò, dopo un lungo assedio, la cittadina di Montemassi. Di grande valore il paesaggio sinteticamente raffigurato alle spalle del cavaliere che per altro si distingue in una possenza descritta attraverso toni e colori.

Durante un restauro, sotto questa opera, è stato recuperato inaspettatamente un altro affresco sicuramente precedente al Guidoriccio in quanto l'intonaco di quest'ultimo sormonta quello della scena inferiore. Ma questa significativa sala ci riporta ad altri momenti di storia senese. Troviamo infatti, sopra le arcate, la "Battaglia dei senesi contro i fiorentini a Poggio Imperiale" di Giovanni di Cristofano Ghini e Francesco di Andrea, databile intorno al 1480.

Un altro momento è vissuto attraverso la "Battaglia dei senesi comandati da Giordano Orsini sulla compagnia inglese del Cappello comandata da Niccolò da Montefeltro ad Asinalunga" realizzata da Lippo Vanni nella seconda metà del XIV secolo.

 

[ Chianti and Relax | Copyright © 2023 | Sitemap | Privacy ]